Superbonus110%
- Admin
- 30 set 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Incendio grattacielo Milano
Secondo quanto emerso finora, i i residenti avrebbero avuto rassicurazioni che l’edificio fosse stato realizzato con materiali ignifughi. Il problema, però, potrebbe essere legato al cappotto termico utilizzato per il rivestimento «È probabile che la facciata fosse fatta di materiale molto combustile infatti in meno di 20 minuti l'incendio si è esteso per tutto il grattacielo. Il caso del grattacielo di Milano ha riportato le attenzioni sull’ Ecobonus edilizio perché proprio il cappotto termico è tra i tre interventi previsti nell’incentivo del 110% sui lavori di ristrutturazione e miglioramento energetico. «Le norme ci sono e il modo perché il cappotto termico sia sicuro esiste. Consiste nel rispetto di quanto previsto nelle linee guida dei Vigili del Fuoco, nell’utilizzo dei materiali idonei e nella loro corretta installazione .Infatti con i pannelli Stiferite o similari a norma antiincendio a contatto con il fuoco si ritira non prende fuoco abbiamo fatto una dimostrazione sul cantiere che dopo faremo vedere .Le schiume PIR che costituiscono le lastre STIFERITE sono termoindurenti e, quando sono esposte alla fiamma di innesco, si carbonizzano, trasformandosi in una struttura chimica che, di fatto, non è più in grado di bruciare. Questa non è pubblicità ma sicurezza !!!

Comments